Carissime e carissimi,
condividiamo con voi due ulteriori strumenti educativi, che abbiamo rielaborato e che riteniamo possano essere delle utili proposte didattiche dedicate al tema dell'educazione alla pace e alla gestione dei conflitti.
Dal manuale "Io non vinco tu non perdi", realizzato in collaborazione con il centro psicopedagogico sulla gestione dei conflitti, abbiamo selezionato alcune attività che riteniamo possano essere efficaci in un percorso di riflessione su questo argomento purtroppo estremamente attuale ed abbiamo realizzato un nuovo strumento: "Scuole amiche di pace" con proposte dedicate alla riflessione su situazioni di conflitto di varia natura e strategieper la risoluzione e per la pace.
Questo il link per il download: https://www.datocms-assets.com/30196/1649403891-scuole-amiche-di-pace.pdf" data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://www.datocms-assets.com/30196/1649403891-scuole-amiche-di-pace.pdf&source=gmail&ust=1651761935668000&usg=AOvVaw0i001u8PCUSVKWbDL3paya">1649403891-scuole-
Inoltre, è online il testo "Pace libera tutti", che contiene contributi narrativi di vari autori sul medesimo tema.
Qui il link : https://www.unicef.it/pubblicazioni/pace-libera-tutti/" data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://www.unicef.it/pubblicazioni/pace-libera-tutti/&source=gmail&ust=1651761935668000&usg=AOvVaw0anmHTp_ZE3UlSeWYycnwY">Pace libera tutti | UNICEF Italia
Come sempre, contiamo su di voi per la diffusione di questi strumenti volti ad accompagnare le scuole e i centri educativi nel supportare bambine, bambini e adolescenti in questo difficile momento.
Vi ricordiamo, infine, che continua il recupero delle iniziative di "mappe di cittadinanza" nell'ambito della proposta educativa dedicata all'Educazione civica "Diamo cittadinanza ai diritti". Per le scuole che desiderano inviare il materiale alla casellaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.c'è tempo fino ai primi giorni del mese di giugno.
GIORNATA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
ELENCO 5 PRIORITÀ
L’UNICEF ha individuato 5 ambiti prioritari su cu cui Investire a livello globale per contrastare gli effetti della pandemia e ripensare ad un futuro migliore per ogni bambino:
ELIMINARE LA DISCRIMINAZIONE
Garantire la tutela dei diritti per tutti e tutte senza lasciare indietro nessuno. Ogni bambino, bambina e adolescente ha diritto alle giuste opportunità, non importa dove è nato/a, il colore della pelle, chi sono i suoi genitori, la religione, la lingua, se ha una disabilità, né quali siano le condizioni economiche della sua famiglia.
RIPENSARE L'EDUCAZIONE
promuovere un modello di scuola aperto, partecipato e inclusivo che garantisca l’accesso all’istruzione per tutte e per tutti, anche in situazioni di emergenza. Per questo obiettivo è importante valorizzare l’apprendimento digitale e l’accesso a Internet come strumenti indispensabili, oltre all’utilizzo di strategie di partecipazione e coinvolgimento, per garantire giuste opportunità di apprendimento e per accrescere le competenze.
AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
l’inquinamento e il surriscaldamento ambientale giocano un ruolo fondamentale per il benessere delle generazioni presenti e future; è importante informare e educare bambine, bambini e adolescenti affinché ciascuno possa fare la sua parte per contrastare l’avanzamento di questo fenomeno globale.
INVESTIRE PER LA SALUTE MENTALE
Ogni bambino ha diritto a condizioni di vita che favoriscano il suo benessere emotivo, psicologico e sociale.
La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’importanza di garantire il sereno sviluppo psicofisico di ciascuno e di investire e agire al più presto in quest’ambito. È importante progettare interventi di sostegno per aiutare bambine, bambini e adolescenti a gestire emozioni, instaurare relazioni positive e superare situazioni difficili come quelle che stanno vivendo.
NUTRIZIONE/SALUTE/VACCINI PER TUTTI
Garantire un ambiente di vita sicuro per consentire a tutti e a tutte un sano sviluppo, una corretta alimentazione e adeguate informazioni su questi temi. L’accesso ai vaccini deve essere garantito senza discriminazione in ogni luogo del mondo.
La proposta educativa UNICEF 2021-22
La nuova proposta educativa UNICEF dal titolo "Diamo cittadinanza ai diritti”, ha l’obiettivo di delineare le interconnessioni tra le finalità dell’educazione, sancite dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e le nuove Linee Guida per l’Insegnamento dell’Educazione Civica emanate dal Ministero dell’Istruzione.
In questa direzione, il Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione Onlus, ha voluto realizzare un percorso di educazione civica rivolto alle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di accompagnare docenti, alunne e alunni in un’esperienza di apprendimento caratterizzata dalla multidisciplinarietà e dalla partecipazione dei ragazzi, in funzione degli obiettivi stabiliti dalle indicazioni ministeriali e delle competenze evidenziate per ogni ciclo scolastico.
La nuova proposta educativa riporta, per ogni area tematica al centro delle Linee Guida ministeriali (1. Costituzione, Diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà; 2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutele del patrimonio e del territorio; 3. Cittadinanza digitale) le risorse educative elaborate dall’UNICEF Italia negli ultimi anni, introducendo alcune novità (Gioco “Alla scoperta della Costituzione”; la proposta di realizzare un’esperienza di Cittadinanza attiva, l’iniziativa U-Report per promuovere e tutelare il protagonismo dei ragazzi).
Nella sezione dedicata alla Proposta Educativa è disponibile il nuovo catalogo Idee e materiali per l'a.s. 2021/2022
La proposta educativa è già disponibile sul sito nella pagina dedicata alle proposte educative. Link: https://www.google.com/url?q=https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/scuola-amica-bambini/proposta-educativa/&source=gmail&ust=1631366311354000&usg=AFQjCNE8FgROf5nWDqvOBrljr0KZEnQ2uA">Proposta educativa | UNICEF Italia
Proposta solidale a.s. 2021-2022
Anche per il prossimo anno scolastico l’UNICEF Italia presenta una proposta di raccolta fondi dal titolo “Vacciniamo il mondo”, che ha l’obiettivo di sostenere l’azione globale per accelerare lo sviluppo e la produzione di vaccini anti COVID. Operazione per la quale l’UNICEF è stata individuata come Agenzia di riferimento per la più grande operazione di approvvigionamento e fornitura di vaccini.
Come sempre anche la proposta di raccolta fondi mantiene il suo obiettivo educativo e si connette alla proposta generale “Diamo cittadinanza ai diritti”, promuovendo occasioni e esperienze di impegno quotidiano dei bambini e dei ragazzi a livello locale e globale, a favore dei diritti umani e per un’equità sociale. In questa cornice di educazione alla mondialità abbiamo ritenuto importante offrire ai bambini e ai ragazzi delle scuole italiane un’occasione unica per realizzare una concreta azione di responsabilità civica e di cittadinanza globale. Link: https://www.google.com/url?q=https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/scuola-amica-bambini/azioni-di-solidarieta/&source=gmail&ust=1631366311354000&usg=AFQjCNEebEVws90HFUkE7A0BGgw7fPiLhQ">Azioni di solidarietà | UNICEF Italia
Progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” a.s. 2021-2022
Continua per il XIII anno consecutivo, il Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti promosso dal Ministero dell’Istruzione e dall’ UNICEF Italia.
Il Protocollo Attuativo ritorna alla sua versione originaria ma con alcune modifiche per dare spazio ai bisogni emersi in questo periodo e con un’attenzione specifica all’insegnamento dell’Educazione Civica. Le scuole interessate possono iscriversi, entro e non oltre il 15 ottobre 2021 compilando il modulo on line (già attivo) https://www.google.com/url?q=https://www.unicef.it/iscrizione-scuola-amica-ministero/&source=gmail&ust=1631366311354000&usg=AFQjCNFTHX-imVAHNP_0Sl5PV4PQq5z4GA">https://www.unicef.it/
All’inizio del mese settembre il Ministero, come ogni anno, invierà la circolare relativa all'iniziativa a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Per facilitarvi alleghiamo a questa mail:
- il kit educativo “Diamo cittadinanza ai diritti”
- la brochure “Vacciniamo il mondo”
- il nuovo Catalogo scuola
Formazione scuola UNICEF
Dopo la grande partecipazione riscontrata per gli incontri che abbiamo organizzato on line per i docenti lo scorso anno scolastico, abbiamo ritenuto opportuno ripetere questa interessante esperienza. La proposta è attualmente in fase di programmazione, sarà dedicata alla nuova proposta sull'insegnamento dell'educazione civica sia ad altre tematiche e si svolgerà online, attraverso la piattaforma zoom. Quanto prima possibile faremo avere info dettagliate, programma e indicazioni per l'iscrizione.
Come sempre siamo a vostra disposizione per eventuali richieste e approfondimenti e siamo certi che anche il prossimo anno scolastico riusciremo a garantire tutto il nostro supporto al mondo della scuola.
Un caro saluto,
Diversi docenti della Scuola Secondaria di I Grado, abbiamo avuto modo di partecipare con entusiasmo al Corso di formazione promosso dall’ Unicef Italia rivolto a tutte le scuole che anche quest’anno hanno aderito al Programma Scuola Amica. Esso è stato aperto non solo ai docenti referenti ma a tutti i docenti e ai dirigenti scolastici interessati nei giorni 13-20 e 27 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00 organizzato da tre momenti di formazione sul tema del bullismo e cyberbullismo, coinvolgendo i docenti Antonio Tropea, Pamela Stranieri, Amoroso Morena. Gli incontri si sono svolti in modalità online. Si allega il materiale.
INCONTRO DEL 13 APRILE 2021
INCONTRO DEL 20 APRILE 2021
INCONTRO DEL 27 APRILE 2021
A conclusione del percorso formativo, ogni corsista ha conseguito l’attestato e ha potuto fruire dell’interessante materiale presentato dalle varie Istituzioni coinvolte a vario titolo.
Il 27 maggio si celebrano i trent’anni della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il testo giuridicamente vincolante che riconosce tutti i bambini e le bambine, gli e le adolescenti del mondo come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.
Approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, è stata ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.
Nei suoi 54 articoli e tre Protocolli opzionali, concernenti i bambini in guerra, lo sfruttamento sessuale e le procedure di reclamo, la Convenzione si fonda su quattro principi fondamentali: la non discriminazione; il superiore interesse del minorenne; il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell’adolescente e l’ascolto delle sue opinioni.
Le classi 1B - 1D - 2D - 3A- 3B- 3C- 3D- 3E della Scuola Secondaria di I Grado guidati dalla referente Unicef e Scuola Amica Prof.ssa Ilenia Giampà hanno aderito al programma di Scuola amica e partecipato all’iniziativa UNICEF “Lunga vita ai diritti” disegnando “L’infinito dei diritti”. Dopo un confronto sui diritti, ogni classe ha individuato 2 articoli ponendoli al centro del simbolo dell'infinto mentre gli altri sono disposti sul contorno dell'immagine. Le foto oltre ad essere presenti sul sito scolastico, verranno pubblicate nella galleria di UNICEF Italia- FLICKR, rendendo così visibile il punto di vista delle bambine, dei bambini e degli adolescenti riguardo ai loro diritti.
20 novembre è la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia che devono essere riconosciuti a ogni persona minorenne senza discriminazioni di alcun tipo, si celebra quest'anno in un particolare clima, stanno vivendo la situazione di emergenza Covid 19. Che , proprio a seconda dell’appartenenza sociale e geografica, sta mettendo ancora più in rilievo le differenze e le difficoltà.


