“Seminario di aggiornamento dell’Università italiana del Mémorial de la Shoah, Ripensare e insegnare la Shoah. Parigi, domenica 29 maggio – mercoledì 1° giugno 2022”.Si comunica con orgoglio che è stata selezionata, in rappresentanza del nostro Istituto, la prof.ssa Pamela Stranieri, che da diversi anni promuove seminari, dibattiti, mostre ed attività riguardanti il tema della Shoah.
La nostra scuola è stata inserita nel portale “Scuola e memoria “ del MIUR alla sezione “buone pratiche”
“Il giorno del ricordo”, si celebra il 10 febbraio ed è stato istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, e intende: "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
Martedì 8 Febbraio alle ore 11:00 gli alunni delle Classi Terze della Scuola Secondaria di I grado parteciperanno in videoconferenza e in diretta streaming Youtube all'incontro con l'autrice Lia Tagliacozzo.
Concorso i giovani ricordano la Shoah edizione 2021/22
Selezione Regionale per la Scuola Secondaria di 1° grado
Video-storia su Avram ed Emanuel Rosenthal: dalla barbarie nazista alla nascita della Dichiarazione dei diritti Umani Firmata nel 1950 dal Consiglio d'Europa; la convenzione è un trattato internazionale volto a tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali in Europa.
Lavori sulla Shoah realizzati dalla Classe 1^B della Scuola Primaria Plesso Passo di Salto
“Il 10 maggio 1933 a Berlino e in altre città della Germania i nazisti bruciarono decine di migliaia di libri, le cosiddette Bücherverbrennungen, di autori giudicati non conformi allo spirito tedesco e tra questi soprattutto autori ebrei: fu uno dei più grandi roghi di libri della storia dell'umanità.” Il nostro Istituto, quest’anno, commemora le vittime del nazifascismo il 27 gennaio, con una installazione di pannelli che simboleggia la pira di libri di quei roghi.
In occasione della Giornata della Memoria gli alunni della Scuola Secondaria di I.Grado hanno realizzato 3 video.
Nella “Giornata della memoria dedicata alle vittime della Shoah" il nostro Istituto Comprensivo ha ospitato la mostra fotografica “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”, realizzata dallo Yad Vashem di Gerusalemme, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah e presentata dall’associazione “Figli della Shoah” della quale è presidente onoraria la Senatrice Liliana Segre.
In occasione della giornata della memoria abbiamo pensato di raccogliere tutti i nostri pensieri, disegni e poesie in onore di coloro che ingiustamente hanno perso