8 Maggio 2025 : presso la scuola infanzia Aranceto si riflette sul significato del termine “ cura”.
Soccorrere e prendersi cura degli altri significa dimostrare interesse e fornire supporto a chi ha bisogno, sia in situazioni di emergenza che in quelle più quotidiane. Si tratta di un atto di amore e solidarietà che rafforza i legami sociali e migliora la qualità della vita di tutti.
Aiutare gli altri crea un senso di comunità e solidarietà.
Migliora la qualità della vita: Sia per chi riceve l’aiuto che per chi lo offre, creando un circolo virtuoso di benessere.
Soddisfa bisogni umani fondamentali: Il prendersi cura degli altri soddisfa i bisogni di competenza, autonomia e relazione, contribuendo al benessere personale, secondo la teoria dell’autodeterminazione di Deci e Ryan.
Al plesso Aranceto Infanzia ci prendiamo cura gli uni degli altri ogni giorno: insegnanti ed alunni,adulti e bambini..
In questo senso, l’ultimo incontro del percorso di educazione civica sul Primo soccorso , questa volta svoltosi tra gli alunni dell’infanzia e la classe prima Primaria, ha coronato una serie di esperienze che hanno messo in luce l’importanza del soccorso in situazioni di emergenza. E’ bene anche per i bambini conoscere il NUE, sapere cosa fare e cosa non fare. .
La dottoressa Helda Nagero, medico di famiglia , e la sua assistente Teresa Marchio hanno saputo comunicare ai nostri piccoli alunni concetti fondamentali del primo soccorso attraverso supporti audiovisivi la canzone dell’ 112, un parlare facile e coinvolgente, giochi e pratica diretta con il manichino pediatrico, gli strumenti dei soccorritori.
I bambini hanno ascoltato il battito cardiaco, il flusso respiratorio, i rumori del torace; hanno misurato la pressione e la saturazione, come dei provetti paramedici!!
E quanta maestria hanno dimostrato..
Una mattinata ricca di stimoli e conferme; un tempo sospeso , magico come solo i bambini sanno rendere le esperienze, al punto che ci siamo detti :”Arrivederci al prossimo anno”.
0